fbpx

TRASPARENZA

ex art. 9 – Legge 112 del 7 ottobre 2013

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Nome Carica Data di nomina e durata dell’incarico Compenso lordo annuo
Serena Facchini (CV) Presidentessa 22-07-2024 > triennale titolo gratuito
Francesca Perego (CV) Vice Presidentessa 22-07-2024 > triennale titolo gratuito
Ermanno Nardi (CV) Segretario 22-07-2024 > triennale titolo gratuito

Bilancio sociale_2023

DIREZIONE ARTISTICA

Ermanno Nardi

Dopo la laurea triennale consegue la laurea magistrale con lode in Arti, Spettacolo e Produzione Multimediale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e frequenta il Corso di formazione avanzata “La sQuola – Industrie culturali in Italia” promosso da Centro Studi Silvia Santagada/ANCI/GAI/Città di Biella.

Dal 2005 è attore in spettacoli per la regia di Mariano Dammacco, Silvio Castiglioni, Michela Lucenti, Bano Ferrari, Mario Gumina, Marco Sgrosso, Elena Bucci, ecc.

Dal 2008 con la compagnia Elea Teatro scrive, dirige e interpreta le produzioni: “Pout Pourri”; “Cosmedy”; “Adoro il fucsia”; “Spine”.

Dal 2009 conduce laboratori di teatro presso scuole elementari, medie, superiori e università.

Nel biennio 2009-10 è direttore artistico della rassegna “VetrinAttori” a Brescia.

Dal 2009 collabora strettamente col Circuito CLAPS in qualità di coordinatore.

Dal 2012 è vice-presidente, e dal 2018 al 2021 presidente, della Coop. Industria Scenica della quale scrive, dirige e interpreta gli spettacoli “WEBulli”; “Andavo a 100 all’ora”; “Un bambino mi ha detto”; “Se fosse… sarebbe”; “Che forma hanno le nuvole?”; “My Generation” e cura la direzione artistica della Stagione Teatrale dell’Everest – Spazio alla Cultura; della Residenza Artistica, partner del Centro di Residenza Lombardo “IntercettAzioni” e del progetto europeo “Tele- Encounters”.

Dal 2013 è cultore della materia per la cattedra di Drammaturgia del Prof. Bernardi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Negli anni 2013-14 cura la direzione artistica di “GAP Festival” a Castel Goffredo (MN).

Dal 2015 al 2017, in qualità di operatore teatrale, si occupa del percorso triennale per animatori di comunità all’interno del Festival Corpus Hominis di Brescia.

Dal 2020 è docente di Esercitazioni di Drammaturgia e di Didattica e Tecnica dell’Istruzione e dal 2022 di Regia audiovisiva, live e multimedia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Nel 2020 vince In-Box Verde per la regia di “Che forma hanno le nuvole?” e si attesta al 2° posto al Premio Otello Sarzi.

Cura gli scritti del libro “Castel Goffredo. Ritratto di una città” ed è tra gli autori di “TI AMO. Il Teatro Sociale e di Comunità nel territorio mantovano”, edito da EDUCatt a cura di C. Bernardi, A. Chignola e L. Aimo.

È membro della direzione regionale Legacoop Lombardia, della commissione dei bandi Testinscena della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e Humus Arte Vagabonda di Linguaggi Creativi.

Compenso lordo anno 2024 € 22.311,08

 

Serena Facchini

Dopo la laurea con lode si forma come attrice nelle scuole C.T.A., Faro Teatrale, Scuola di Silvio Castiglioni, Campus d’attore di Anà-Thema Teatro e si diploma presso Campo Teatrale. Dal 2006 è attrice in spettacoli per la regia di Mariano Dammacco, Silvio Castiglioni, Bano Ferrari, Fabio Comana, Luca Ariano, Luca Ferri.
Dal 2008 con la compagnia Elea Teatro scrive, dirige e interpreta le produzioni: “Pout Pourri”; “Cosmedy”; “Adoro il fucsia”; “Spine”. Dal 2009 conduce laboratori di teatro presso scuole elementari, medie e superiori e Propedeutica Teatrale presso il Politecnico di Milano (2013-20).
Nel 2012 fonda Industria Scenica di cui ne è attualmente la presidente, condivide la direzione artistica della Stagione Teatrale dell’Everest – Spazio alla Cultura, della Residenza Artistica, partner del Centro di Residenza Lombardo “IntercettAzioni” e degli interventi teatrali in ambito turistico e didattico.
Scrive, dirige e interpreta le produzioni di Industria Scenica: “WEBulli”; “Andavo a 100 all’ora”; “Pout Pourri”; “Se fosse… sarebbe”; “Un bambino mi ha detto”; “Che forma hanno le nuvole?”, “My generation”. Nel 2018 è tra gli autori del libro “SCENE. Saggi sul teatro tra testi, sguardi e attori” edito da EDUCatt a cura di C. Bino.
Nel 2020 è docente di Didattica e Tecnica dell’Istruzione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Vince Inbox Verde 2020 con lo spettacolo “Che forma hanno le nuvole?” e si attesta al 2° posto al Premio Otello Sarzi. Nel 2020 partecipa al percorso di formazione “Gli impatti della cultura: Laboratorio di valutazione e strategie” di Fondazione Fitzcarraldo e Kilowatt e nel 2024/25 al percorso di formazione “Green Culture” sulla sostenibilità e innovazione per le imprese culturali organizzato da Circolo del Design, Fondazione Santagata, Legambiente Piemonte e Val d’Aosta e finanziato da Next Generation EU e Ministero della Cultura.

Compenso lordo anno 2024 € 21.707,19

 

INCARICHI PROFESSIONALI

Studio Senna di Senna Matteo – commercialista (incarico conferito in data 20/06/2012) – Compenso lordo anno 2024 € 8.296,00

Studio Associato Cairati e Biglieri – consulenza del lavoro (incarico conferito in data 20/06/2012) – Compenso lordo anno 2024 € 8.125,27

Elvezia – RSPP (incarico conferito in data 30/07/2020) – Compenso lordo anno 2024 € 854

Pighi SRL – Manutenzione estintori (incarico conferito in data 30/07/2020) – Compenso lordo anno 2024 € 282,00

EMG Live Solutions s.n.c. – assistenza e noleggio tecnica (incarico conferito in data 07/01/2020) – Compenso lordo anno 2024 € 9.747,80

Dialogica Cooperativa Sociale – capacity building (incarico conferito in data 05/07/2019) – Compenso lordo anno 2024 € 317,20

Pietro Confalonieri/Teatro In-Folio – progettazione, bandi e amministrazione (incarico conferito in data 09/07/2019) – Compenso lordo anno 2024 € 29.676,50

Pullega & Mattioli – manutenzione caldaia (incarico conferito in data 01/09/2012) – Compenso lordo anno 2024 € 1847,80

Universalcopy – stamperia (incarico conferito in data 06/02/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 1.151,00

Alice Longoni – fotografa (incarico conferito in data 16/03/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 2.716,00

Susanna Tosatti – grafica (incarico conferito in data 16/05/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 6.910,00

Mattia Levratti – videomaking (incarico conferito in data 20/03/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 1.198,00

Elisa Santoro – videomaking (incarico conferito in data 20/03/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 5.832,32

Dieffe Sistemi – registratore di cassa (incarico conferito in data 01/03/2023) – Compenso lordo anno 2024 € 179,34

Insieme Salute – sanità integrativa (incarico conferito in data 23/10/2020) – Compenso lordo anno 2024 € 540,00

Kudu s.r.l – fundraising (incarico conferito in data 07/10/2024) – Compenso lordo anno 2024 € 7.002,80

Culligan Italia – manutenzione erogatore acqua (incarico conferito in data 13/09/2019) – Compenso lordo anno 2024 € 814,44

A. Pe Eventi – logistica e laboratori (incarico conferito in data 01/01/2024) – Compenso lordo anno 2024 € 11.000,00

 

EROGAZIONI EX L. 124/17 (art. 1. co. 125, 126, 127) – Anno 2024
MiC – € 31.184,19 (saldo 2023 – saldato in data 21/05/2024); € 39.084,41 (anticipo 2024 – saldato in data 05/08/24); € 4.266,67 (acconto 2024 – saldato in data 03/12/2024); € 30.659,52 (saldo 2024 – saldato in data 30/04/2025)
Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri – € 50.000 (Bando EduCare – in attesa di accredito)
Regione Lombardia – € 8.000

Unioncamere Lombardia – € 6.743,25

Comune di Vimodrone (MI) – € 23.401,83
Comune di Milano – € 1.800,00
Comune di Melzo (MI) – € 13.492,50
Comune di Serle (BS) – € 1.485,00
5×1000 – € 1.401,59
Istituto Comprensivo Ada Negri – Cavenago Brianza (MB) – € 3.150,00
Istituto Comprensivo Claudio Abbado – Vimodrone (MI)€ 577,50
Istituto d’Istruzione Superiore Argentia – Gorgonzola (MI)€ 1.650,00
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi – Monticello Brianza (LC)€ 126,00
Torna su